Divulgazione scientifica della sostenibilità
Con sosteniamoci vogliamo stimolare lo sviluppo di una mentalità critica, per aiutare ad analizzare il mondo nella sua complessità. Per questo evidenziamo le interazioni tra dinamiche ambientali, sociali ed economiche, tra scala globale e locale.
Migliorando la comprensione delle tematiche connesse alla sostenibilità, e aumentando la coscienza della loro importanza, vogliamo facilitare lo sviluppo e l’adozione di pratiche sostenibili.
- Obiettivi principali: diffondere scienza e coscienza della sostenibilità, favorire lo sviluppo di una mentalità critica, favorire una transizione sostenibile.
- Obiettivi connessi: sviluppare e diffondere strumenti pedagogici innovativi, diffondere utilizzo del metodo scientifico, rafforzare il legame tra scuola e attualità, sviluppare competenze trasversali e formazione continua, valorizzare l’analisi della complessità, valorizzare sinergie territoriali.
Storia
Sosteniamoci è il nucleo di pensiero attorno a cui è nata e si è sviluppata Ispira. Nasce nel 2013 da un’idea di Stefano Parmeggiani, ingegnere e ricercatore ambientale, con l’impegno nello sviluppare attività di divulgazione scientifica nella provincia di Rimini.
Le attività di sosteniamoci diffondono contenuti in maniera scientificamente rigorosa, adottando una comunicazione alla portata di tutti ed una particolare attenzione agli aspetti formativi e pedagogici. Anche per questo motivo sosteniamoci trova subito larga applicazione a scuola, coinvolgendo ogni anno centinaia di studenti nelle province di Rimini e Forlì-Cesena.
A partire dal 2018 il progetto si allarga, grazie alla partecipazione di collaboratori con diversi percorsi di studio ed esperienze lavorative in campo scientifico-ambientale, artistico, socio-pedagogico. Da questa evoluzione di potenzialità nasce l’idea di fondare nel 2021 l’associazione Ispira, con l’obiettivo di facilitare trasformazioni sostenibili a scuola, sui territori e nelle imprese.
Sosteniamoci è oggi il programma educativo dell’associazione Ispira, dedicato alle scuole di ogni ordine e grado.
Gestite integralmente dall’associazione, dalla definizione degli obiettivi formativi alle modalità realizzative, le attività di sosteniamoci mantengono le più alte caratteristiche di qualità e innovazione nel campo della formazione sostenibile, dando completa applicazione ai principi e alla visione di Ispira.
Conoscere è sapere di potere
È il motto del progetto. Significa che conoscendo i problemi che abbiamo di fronte sapremo come affrontarli. Ma soprattutto: sapremo che possiamo affrontarli.
Tratti distintivi di sosteniamoci
- Combina attenzione a metodo scientifico, modalità comunicative, aspetti formativi
- Stende ponti tra i grandi problemi globali e le soluzioni praticabili nel quotidiano
- Valorizza la complessità del mondo, evidenziando relazioni tra gli ambiti ambientale, sociale, economico
Principali tematiche affrontate
- ECOLOGIA UMANA: cos’è la sostenibilità e perché ci interessa. Come funziona il sistema socio-economico di oggi e come si rapporta con gli ecosistemi naturali.
- ENERGIA: perché è importante l’energia? Fonti fossili e rinnovabili, picco del petrolio e cambiamenti climatici. Quale ruolo abbiamo nella transizione energetica.
- CIBO: quello che mettiamo nel piatto ogni giorno conta, parecchio. Gli impatti del sistema agro-alimentare moderno, e cosa fare per limitarli.
- RIFIUTI: come trasformarli in risorse. Oltre al riciclo, la prospettiva dell’economia circolare.
- MODELLI DI CONSUMO: oltre al prezzo, qual è il vero costo del nostro stile di vita? Globalizzazione, consumismo, esternalità, diritti umani, ruolo dei media: potenzialità e rischi del mondo in cui viviamo.
- MOBILITA’ E INFRASTRUTTURE: parliamo dell’ambiente costruito e di come lo abitiamo. Mobilità, suolo, abitazioni oltre al binomio automobile/cemento.
- CLIMA: cause e conseguenze dei cambiamenti climatici, una questione che definisce la nostra epoca. Come ridurre gli impatti e adattarci a quelli inevitabili.
Metodo
Le attività di sosteniamoci sono elaborate assieme ai docenti, con l’obiettivo di inserirle quando possibile in percorsi formativi in continuità con la didattica scolastica.
Prediligiamo elaborare attività esperienziali, per rendere formazione e apprendimento più dinamici ed efficaci. Vogliamo andare oltre all’educazione ambientale, passando dal trasferimento di conoscenze allo sviluppo di competenze utili nel mondo di oggi (mentalità critica e analisi delle fonti, autonomia e organizzazione del lavoro, gestione e analisi dei dati, lavoro in gruppo e comunicazione, etc.).
Nelle nostre attività è centrale il ruolo dell’educazione civica: evidenziamo le responsabilità individuali e collettive nello sviluppo e nell’adozione di pratiche sostenibili.
Competenze e contenuti acquisiti possono essere valutati tramite modalità appositamente progettate per le attività.
Esempi di attività
Le attività di sosteniamoci possono sempre essere elaborate su misura, accogliendo specifiche esigenze di docenti e studenti per facilitare il raggiungimento di obiettivi formativi condivisi.
Qui qualche esempio di ciò che facciamo con sosteniamoci:
- Eventi e Conferenze: eventi divulgativi per un pubblico numeroso, esempi di storytelling con utilizzo di tecnologia e arti visive.
- Seminari: coinvolgono una o più classi in una lezione frontale/dibattito facilitato della durata tipica di 2 ore.
- Laboratori: approfondimento tematico, pensato per singole classi. Didattica esperienziale, prevede una combinazione di ore frontali e di lavoro in autonomia.
- PCTO: progetti a tema ambientale tramite cui sviluppare competenze trasversali e orientare gli studenti nell’era della transizione ecologica.
- Visite guidate: stimolare all’apprendimento tramite l’esempio, conoscendo di prima mano realtà interessanti in campo ambientale.
- Progetti di scambio: scambi di buone pratiche e mix culturale, attraverso attività didattiche realizzate in collaborazione con scuole estere (lingue: inglese, spagnolo).
- Progetti europei (erasmus+): progettazione e realizzazione di scambi formativi per studenti e docenti.
- Formazione per docenti: corsi e workshop di aggiornamento formativo sulle tematiche della sostenibilità e aspetti pedagogici correlati.


sosteniamoci oltre la scuola
Per quanto riguarda progetti formativi ed educativi rivolti ai giovani, l’esperienza di sosteniamoci ci consente di realizzare attività anche in altri contesti (es. centri giovani, associazioni giovanili, progetti dedicati etc.).
Ma andando ancora oltre, la divulgazione di scienza e coscienza della sostenibilità deve includere le comunità territoriali intese in senso ampio. Per questo oggi ISPIRA progetta e realizza, anche in partnership, attività formative rivolte a: pubblico generico, cittadini, associazioni, organizzazioni, enti locali. Stessi principi, diversi strumenti.
Qualche esempio di attività già realizzate in passato:
- Progetti territoriali: interventi di piantumazione e processi partecipati per realizzare interventi di riqualificazione urbana (es. street-art). Progettazione, coordinamento, disseminazione di progetti in partnership.
- Media: webradio, blog, tavole rotonde, interviste su media locali.
- Attivismo: partecipazione e organizzazione di eventi e campagne territoriali a tema ambientale.


